Premetto che io mi riferisco ai rimorchi multiasse CON RALLA.
Purtroppo non tutti i trattori hanno il gancio traino regolabile in altezza.
Se il punto di attacco del trattore è troppo in alto, ho molta più trazione sull' asse del trattore quando parto, e dunque riesco a tirar fuori il rimorchio con trattori 2Rm anche in situazioni difficili. Per contro su strada, quando freno il rimorchio tende ad alleggerire il retrotreno del trattore.
Se il punto di attacco del trattore è troppo in basso, il trattore tende a slittare quando "tira" mentre in frenata il rimorchio tende a caricare il retrotreno del trattore, per cui OK in frenata.
Queste situazioni le ho sperimentate con 2 trattori rispettivamente di 22 e 30 Q.li 2Rm attaccando un rimorchio 2 assi a ralla con 80 q.li di carico e 22 di tara!
Dunque il timone va attaccato PARALLELO al terreno. ogni altra soluzione crea situazioni di pericolo. Se il timone non è parallelo si rischia di sollecitare lo stesso oltremisura, col rischio di romperlo! Soprattutto quando si attraversano ponti! Infatti se il timone su terreno piano non è parallelo al terreno, quando si attraversano zone mal livellate si rischia che il timone assuma posizioni tali da entrare in contatto con l'attacco e non solo con il perno!
Purtroppo non tutti i trattori hanno il gancio traino regolabile in altezza.
Se il punto di attacco del trattore è troppo in alto, ho molta più trazione sull' asse del trattore quando parto, e dunque riesco a tirar fuori il rimorchio con trattori 2Rm anche in situazioni difficili. Per contro su strada, quando freno il rimorchio tende ad alleggerire il retrotreno del trattore.
Se il punto di attacco del trattore è troppo in basso, il trattore tende a slittare quando "tira" mentre in frenata il rimorchio tende a caricare il retrotreno del trattore, per cui OK in frenata.
Queste situazioni le ho sperimentate con 2 trattori rispettivamente di 22 e 30 Q.li 2Rm attaccando un rimorchio 2 assi a ralla con 80 q.li di carico e 22 di tara!
Dunque il timone va attaccato PARALLELO al terreno. ogni altra soluzione crea situazioni di pericolo. Se il timone non è parallelo si rischia di sollecitare lo stesso oltremisura, col rischio di romperlo! Soprattutto quando si attraversano ponti! Infatti se il timone su terreno piano non è parallelo al terreno, quando si attraversano zone mal livellate si rischia che il timone assuma posizioni tali da entrare in contatto con l'attacco e non solo con il perno!
Commenta